Finalmente le mie amatissime ALPI Apuane, partiamo con qualcosa di livello ma senza osare, l’escursione che non ti aspetti quando si parla di questa location.
Saliremo un pò come di consueto ma sul percorso troveremo ben tre RIFUGI con caffè caldo e torte e al rientro prima di riprendere le macchine un bel tagliere di prodotti della zona accompagnato dalle buonissime birre artigianali non ce lo possiamo negare.
Cosa ti aspetta:
Pescaglia
Il rifugio Baita Barsi
Campo all’Orzo e lo rovine della chiesa
Il rifugio Baita Verde
Il Monte Prana
La degustazione alla Casa del Maestro
Descrizione dell’esperienza:
Non solo l’occhio vuole la sua parte, su antichi sentieri uniche vie comunicazione tra la valle del Serchio e la Versilia, l’escursione di oggi oltre alla bellezza indiscussa delle Alpi Apuane meridionali ha ben tre punti di ristoro sul suo tracciato.
Lasceremo le macchine a LUCESE e dopo un breve tratto su asfalto, prenderemo il sentiero per raggiungere Baita Barsi, dopo aver visitato le rovine della chiesa a Campo all’Orzo, prima di affrontare la salita alla vetta, alla Baita Verde ci prenderemo un bel caffè e per chi vuole una buonissima fetta di torta.
L’ascesa al Monte Prana non presenta difficoltà apuane e dall’alto dei suoi 1218 m. godremo di un panorama a 360° che va dagli Appennini alla costa versiliese.
Il rientro dal lato opposto ci permetterà di godere dell’ombra delle abetaie, piantate nel secolo scorso dagli abitanti della zona, e d’obbligo sarà la merenda alla CASA DEL MAESTRO, con degustazione di salumi e formaggi e dell’ottima birra artigianale.
Rientro alle auto previsto per le ore 17:30
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 30,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.