Un trekking stanziale di cinque giorni complessive organizzato con tende singole o doppie più una tenda grande da Campo Base per avere uno spazio di condivisione.
Questa è una zona molto particolare dell’alta Valle Maira e precisamente in una parte della ZPS molto vasta che comprende anche la parte alta della adiacente Valle Stura.
La ZPS è un’Area di Protezione Speciale che ha come obiettivo quello della salvaguardia delle specie Faunistiche in particolar modo gli Uccelli.
E’ una zona molto frequentata da Fauna selvatica e Avifauna, sarà possibile osservarla a poca distanza dal Campo.
Abbiamo in programma escursioni di straordinaria bellezza con panorami e colori incredibili.
Il luogo dove sarà allestito il campo è la zona di Chiappera.
Il Campo Base, comprenderà le tendine singole o doppie per dormire, più una tenda da Campo Base da 6/8 posti completa di stufa a legna da usare come luogo comune per cenare, e passare la serata in compagnia al caldo di una stufa, che useremo anche per cucinare. Se poi il meteo lo permette, potrà essere organizzato un Barbeque esterno a gas per carni alla griglia, verdure grigliate e altre bontà!
Cosa ti aspetta:
- 5 meravigliosi giorni in campo tendato
- Sarai sul tetto del mondo, a 3.170m sul Monte Maniglia
- Foto bellissime anche senza essere bravi fotografi
- Sarai felice di svegliarti presto per ammirare un’alba meravigliosa!
Day 1 – Arrivo in Valle Maira e allestimento Campo Tendato
Partenza in auto da Pistoia alle 6.30. Arrivo in Val Maira, a Chiappera, intorno alle 11.30.
Il primo giorno sarà prevalentemente dedicato al viaggio per raggiungere la Valle coi propri mezzi e, dopo aver incontrato la nostra Guida Marco a Chiappera, ci dedicheremo all’allestimento del campo tendato, al termine del quale faremo una breve camminata nei dintorni in attesa dell’ora di cena.
Day 2 – Anello gruppo del Castello Provenzale
Dopo la prima colazione consumata al campo base, partiremo per la prima vera escursione con uno straordinario colpo d’occhio sul gruppo Castello Provenzale, che fa di questo anello una chicca della Valle Maira.
La salita decisa ma mai faticosa, ci porta ad compiere un anello con la salita al Monte Eighier offrendoci un panorama meraviglioso su tutta l’alta Valle Maira fin oltre il confine.
Il Gruppo Castello Provenzale è costituito da quarziti di straordinaria compattezza, palcoscenico di numerose vie di arrampicata di tutti i livelli fa di questo gruppo uno dei simboli della Valle Maira.
Il giro ad anello permette di scendere sul versante opposto a quello di salita seguendo la strada militare che conduce al punto di partenza.
Km giornalieri: 9 Km Dislivello giornaliero: 800 m
Day 3 – Laghi di Rure – Colle del Marinet
Bellissima escursione che dalle Grange Collet percorre l’intero Vallone del Maurin sino al confine Italo Francese per poi sconfinare leggermente piegando a destra per raggiungere la Conca Glaciale dei laghi di Rure.
Un’immensa distesa di rocce moreniche trasportate dagli antichi ghiacciai creano uno scenario lunare che ospita una serie di Laghi di alcuni di loro abbastanza grandi. Questa conca è contornata da vette di oltre 3000 mt. tra cui il Monte Maniglia 3170 mt.
La salita al Colle del Maurin si sviluppa su ampie praterie con fioriture spettacolari, possibile osservare la fauna presente nella zona.
Se il tempo lo permette la salita al Colle del Marinet è quasi d’obbligo, il panorama che si apre da questo Colle sul Ghiacciaio dello Chambeyron è spettacolare, Bellissima la vista sui laghi del Marinet dai colori turchese e blu.
Rientro per la via di salita.
Km giornalieri: 5 Km Dislivello giornaliero: 700 m
Day 4 – Monte Maniglia 3170m
Grande escursione di “ampio respiro” in ambiente spettacolare che offre panorami fantastici sulla zona di confine in alta Valle Maira.
Il percorso mai difficile, ha origine alle grange Collet raggiungibili in auto e si snoda prima seguendo il bellissimo vallone dell’Autaret , sino al bivio che sale a destra al Monte Bellino e a sinistra al Monte Maniglia.
Il sentiero che sale su zone prative per aggirare piccole balze rocciose, sale gradatamente per raggiungere una zona di massi e prati che conduce nei pressi di una zona detritica che viene aggirata sulla sinistra per raggiungere la Bassa di Terrarossa, 2832 mt.
Si segue il costone che su terreno facile ci conduce alla vetta del Monte Maniglia Sud 3177 mt., e proseguendo per poi guadagnare la vetta del Monte Maniglia Nord 3183 mt. poco più avanti.
I panorami che si aprono a 360°, non lasciano dubbi, ci troviamo in un posto di straordinaria bellezza che spazia dal Monviso all’Aiguille de Chambeyron, e in basso sul versante francese il colpo d’occhio sulla conca glaciale dei Laghi di Roure, località di escursione precedente, ci lascia senza parole.
Km giornalieri: 13 Km Dislivello giornaliero: 1150 m
Day 5 – Cascate di Stroppia – Lago Niera
A chiusura della vacanza ecco un’escursione a dir poco spettacolare che attraverso un percorso piuttosto articolato raggiungiamo il Lago Niera.
Partenza direttamente dal campo, raggiungiamo il fondo del pianoro verso la testa della Valle e imbocchiamo un sentiero che sale inizialmente tra Larici, poi piccoli arbusti per lasciare poi il posto ad un terreno roccioso privo quasi di vegetazione.
La salita è costituita da un sentiero realizzato dagli alpini per poter raggiungere le zone di confine, durante la salita le Cscate di Stroppia ci fanno compagnia e sembra quasi di poterle toccare. Giunti in una zona pianegginte denominata Risorgiva in quanto l’acqua che proviene da monte scompare sotto la superficie per riemergere in questo pianoro, riprendiamo a salire seguendo la parte più spettacolare della salita che con un sentiero scavato interamente nella roccia ci porta al Rifugio Stroppi e da qui un ultimo breve percorso raggiungiamo il Lago Niera.
Il Lago, alimentato dallo scioglimento delle nevi presenti nell’alto vallone a monte genera attraverso il troppopieno le cascate di Stroppia che con due salti coprono un dislivello di circa 300 mt.
questa zona è sede della nidificazione del Gipeto, il più grande avvoltoio presente in Europa, e nel periodo di Luglio e Agosto è molto facile osservarli attorno al nido e con un po di fortuna assistere all’involo del pullo.
Il ritorno è per la via di salita.
Ci saluteremo subito dopo pranzo e riprenderemo le nostre auto per far rientro a casa, portandoci nel cuore un ricordo indelebile di queste meravigliose montagne.
Km giornalieri: 7 Km Dislivello giornaliero: 650 m
Il luogo dell’installazione del campo base, potrà subire cambiamenti in funzione della situazione meteo, se dovesse nevicare a quote da 2000 metri in su, il Campo verrà posizionato in basso in zona sempre accessibile con le auto. di conseguenza le escursioni verranno adeguate alla situazione.