Escursione sui Monti Prado e Cusna: un’avventura tra natura e storia.
L’Appennino è un vero paradiso per gli amanti della montagna, con cime maestose e sentieri che si affacciano su panorami meravigliosi. L’escursione sui monti Prado e Cusna è un’esperienza unica, un’avventura di due giorni, tra paesaggi incontaminati, vette maestose e la suggestiva atmosfera del rifugio Bargetana.
Cosa ti aspetta:
Siamo nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, un regno di bellezza selvaggia e pura. Qui si ergono i due giganti di pietra: il Monte Prado 2054 m la vetta più alta della Toscana e il Monte Cusna 2121 m. secondo solo al monte Cimone dell’Emilia.
Punto di partenza l’imponente costruzione voluta da Francesco Duca di Modena e di Reggio nel 1845, per ospitare gli addetti alla costruzione della strada del Passo delle Radici congiunzione fra il Ducato di Modena al Granducato di Toscana. Faremo qui la nostra colazione, per immagazzinare calorie e affrontare l’ascesa. Da qui infatti parte il sentiero 54, che si snoda attraverso una fitta faggeta, un vero e proprio tunnel naturale che regala ombra e frescura durante i mesi estivi.
La salita graduale e costante permette di apprezzare la bellezza del bosco e la sua ricca biodiversità. Raggiunto il Rifugio Cella il sentiero prosegue verso Bocca di Massa, un valico che segna il confine tra Toscana ed Emilia-Romagna. Il paesaggio si apre, regalando una vista spettacolare.
in circa 4 ore e mezza di cammino, raggiungeremo la cima del Monte Prado, dove ci aspetta un panorama a 360 gradi che ci lascerà senza fiato. Da questa posizione privilegiata, la vista spazia dalla Garfagnana alle Alpi Apuane e, nelle giornate limpide, fino al Mar Ligure.
La discesa verso il rifugio Bargetana è altrettanto suggestiva, bisogna affrontarla con calma ma offre scorci pittoreschi sul Lago della Bargetana, un piccolo lago alpino di origine glaciale a 1800 m.
Il rifugio Bargetana (1740 m) è una struttura accogliente e ben attrezzata, dove ci riposeremo e gusteremo i piatti tipici della cucina locale. L’atmosfera è calda e familiare, ideale per condividere esperienze e storie di montagna con gli altri escursionisti.
La seconda giornata inizia con la visita al Lago Bargetana, un luogo incantevole che merita una breve sosta per ammirare le sue acque cristalline e il paesaggio circostante poi riprenderemo il cammino verso il Monte Cusna. La salita è impegnativa anche se non presenta difficoltà ma la soddisfazione di raggiungere la vetta è impagabile. Il panorama spazia dalle Alpi alle Apuane, alla Pianura Padana al Mar Tirreno.
Rientro per lo stesso sentiero sosta al rifugio Battisti e poi raggiungeremo nuovamente Bocca di Massa, dove si ricongiunge al sentiero dell’andata per far ritorno al punto di partenza, concludendo così questa indimenticabile escursione di due giorni.
COSA TI ASPETTA
- la cima più alta della Toscana, con i suoi 2054 metri di altezza, il Monte Prado
- i meravigliosi panorami su tutto l’appennino
- la seconda cima più alta dell’Appennino Reggiano con i suoi 2121 metri, il Monte Cusna
- la nottata in un bellissimo Rifugio di montagna.
- il cielo stellato in alta quota
- un fine settimana fantastico in compagna di persone che amano la montagna
DAY 1 – domenica 1 giugno
Arrivo al punto di incontro, partenza per il Monte Prado.
Nel tardo pomeriggio arrivo al Rifugio Bargetana, doccia e relax tra le splendide vette appenniniche, cena con prodotti tipici.
Km: 9.5 Dislivello positivo: 850 m
DAY 2 – lunedì 2 giugno
Colazione in Rifugio, partenza per il monte Cusna.
Ritorno al punto di partenza a chiusura anello nel pomeriggio, meritata merenda.
Km: 19.5 Dislivello positivo: 1000 m
Note Importanti:
Trasporti: i costi per i trasferimenti in auto sono a carico dei partecipanti. È possibile condividere le auto per ridurre le spese (stimati circa €40.00 per auto per l’intera tratta).
Programma soggetto a variazioni: l’escursione può subire modifiche a discrezione della guida in caso di condizioni meteo avverse.