Ancora una volta torniamo sulle splendide Alpi Apuane meridionali che ogni volta ci hanno regalato grandi emozioni. Tesori nascosti sia storici che naturalistici aspettano solo di essere scoperti!
Cosa ti aspetta:
- la vetta del Monte Nona;
- le pareti strapiombanti del Monte Procinto;
- i rifugi incastonati nella Apuane;
- i panorami e la biodiversità del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane;
Descrizione dell’esperienza:
Esploreremo un’interessante parte delle Apuane con un percorso ad anello breve ma intenso dal punto di vista fisico; sono presenti, infatti, tratti ripidi (sia in salita che in discesa) ed in cresta.
Dopo aver parcheggiato, raggiungeremo la vetta, a 1.297 m di altitudine, di un rilievo meno conosciuto della catena apuana: il Monte Nona, noto anticamente come monte delle Porche, ovvero i terrazzamenti per le coltivazioni. Questa cima ci colpirà non solo per i panorami fantastici ma anche per la sua duplice natura: il lato orientale è caratterizzato da pendii erbosi e sfasciumi mentre il versante occidentale presenta pareti strapiombanti verso il mare! Lungo la via di ritorno avremo modo di apprezzare da vicino queste peculiarità.
La cresta del Monte Nona prosegue, interrotta solo dalla cosiddetta Foce del Procinto, fino a congiungersi in una linea continua immaginaria con il Monte Procinto e le sue appendici minori (come il famoso Bimbo). Il Procinto è uno dei monti apuani più insoliti: un torrione calcareo di forma cilindrica. Una conformazione del genere ha ammaliato scalatori di ogni parte d’Europa nonché gli amanti delle vie ferrate: fu qui, infatti, che venne aperta la prima via ferrata d’Italia.
Consumeremo il meritato pranzo al caratteristico Rifugio Forte dei Marmi per poi tornare ai mezzi stanchi ma soddisfatti dalle emozioni che solo le Apuane sanno regalare: un gracchio che spicca il volo di fronte a noi mentre camminiamo, oppure il rumore dell’acqua che gocciola dalle pareti calcareee che si stagliano maestose accanto a noi. Il modo migliore per capire è quello di viverle in prima persona perché nonostante le fatiche che le Apuane richiedono le soddisfazioni ripagano ampiamente la giornata!
Informazioni importanti:
Il percorso di questa escursione comprende tratti su sentieri classificati “EE” nonché passaggi su creste e sentieri esposti. Si sconsiglia, pertanto, di partecipare a chi ha passo insicuro e/o soffre di vertigini.
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 30,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17.00 circa.