Una lunga camminata alle porte del Chianti fiorentino, tra sentieri, sterrate e qualche strada asfaltata non trafficata, alla scoperta di un paesaggio meno scontato di quel che ci si aspetta. Non solamente vigne e aziende agricole, quindi, ma anche qualche tratto di bosco, torrenti ricchi d’acqua (e con un semplice guado), antiche pievi.
Per la gran parte dell’anello, ci muoveremo sui tracciati di due cammini che seguono entrambi la direttrice della medievale Via Sanese: la Via Romea del Chianti (VRC) e la Via Romea Sanese (VRS), che portano il viaggiatore da Firenze a Siena in quattro tappe.
Cosa ti aspetta
- una lunga camminata con un po’ di salita, a passo rilassato;
- un paesaggio armonioso tra alcune imporanti tenute vitivinicole;
- tratti inaspettatamente “selvatici” e suggestivi;
- l’incontro con le testimonianze dell’assetto territoriale medievale.
Descrizione dell’esperienza
Partiremo camminando per breve tratto su strada asfaltata per poi arrivare su una delle classiche sterrate della campagna toscana. Scenderemo attraverso tratti boscati nella valle del torrente Terzona e continueremo la nostra camminata per svariati chilometri su strade sterrate, Attraverso tranquilli saliscendi, con splendide viste sul paesaggio circostante, raggiungeremo la Pieve di Santo Stefano a Campoli. Da qui, scenderemo di nuovo per cominciare la parte del ritorno che passerà dal paesino di Montefiridolfi e poi nuovamente su suggestive strade sterrate. Tra discese e salite attraverseremo ulteriori tratti boscati alternati alle immancabil vigne, in un paesaggio costellato di costruzioni storiche spesso riconvertite a strutture turistiche. La nostra lunga passeggiata si concluderà nel pomeriggio avanzato al punto da cui eravamo partiti al mattino.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi fino al punto di partenza dell’escursione, stimati in € 6,00 per auto per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 18.00 circa