Stupenda e suggestiva escursione in una delle Cale piĆ¹ nascoste e poco frequentate della costa della Toscana.
Viste mozzafiato, acque cristalline e natura incontaminata accompagneranno il nostro incredibile Salto!
Cosa ti aspetta:
- Il meraviglioso Parco dell’Uccellina
- Incredibili scorci mozzafiato sulla costa della Maremma
- Rigogliosa e profumata macchia mediterranea
- La suggestiva e incontaminata Cala Salto del Cervo
- Rigeneranti bagni in acque cristalline
- La scenografica Torre Bassa
- Stupendi uliveti secolari
Descrizione dell’esperienza
āUomo libero, tu amerai sempre il mare!
Il mare ĆØ il tuo specchio; contempli la tua anima
Nello svolgersi infinito della sua onda,
E il tuo spirito non ĆØ un abisso meno amaro.ā
Il mare ha sempre affascinato le persone: la sua potenza, il suo mistero, la sua bellezza e la sua crudezza hanno ispirato i poeti e cantanti piĆ¹ abili. Tante sono le poesie e canzoni a lui dedicate, ma la poesia e la canzone piĆ¹ bella ĆØ quella che da sempre scrive e canta la natura.
Con la stagione estiva, chi piĆ¹ chi meno, ha voglia di rigenerarsi nelle acque del mare. Ma spesso il caos e il tran-tran di spiagge affollate e antropizzate, portano a stressarci ancora di piĆ¹ e a non godere di scorci veramente rilassanti, panoramici e selvaggi.
Con questo bellissimo trekking, avremo la possibilitĆ di immergerci in un territorio davvero unico, incontaminato, dal fascino primordiale.
Immersi nel cuore del Parco dellāUccellina, percorreremo sentieri nella profumatissima macchia mediterranea: oliveti, boschi di corbezzolo, lecci, ginepri, mirto, rosmarino: i loro odori intensi ci accompagneranno per tutto il tragitto.
Non solo natura, ma anche tanta storia. A dispetto del suo nome, rimarremo profondamente colpiti dalla scenografica Torre Bassa, una delle tante costruzioni difensive presenti nel parco, parte del complesso di “Colecchium” a cui appartiene anche la vicina torre della “Bella Marsilia” possedimento della famiglia degli Aldobrandeschi sin dal 1210.
Scopriremo anche le antiche rovine della Chiesa medievale “del cavaliere“ esempio di architettura romanica.
Arrivati sulla cima di Poggio alle sugherine, come dei bambini, ci divertiremo a salire sulla caratteristica altana di legno: qui ammireremo lo spettacolare panorama a perdita dāocchio sulla costa. E poi allāimprovviso scenderemo verso il mare, fino a āsaltareā nella Cala di Salto del Cervo, per un tuffo nelle acque cristalline non raggiunte dal turismo di massa. Una spiaggia lunga, una piccola baia sassosa, piena di tronchi portati dal mare, una natura fortemente incontaminata e con un panorama mozzafiato.
SarĆ davvero difficile poi tornare indietro! E allora penseremo alle tante poesieā¦
āPer sempre camminerĆ² su questi lidi,
Tra la sabbia e la spuma,
Lāalta marea cancellerĆ le mie orme,
E il vento soffierĆ via la spuma.
Ma il mare e la spiaggia rimarranno
Per sempre.ā
Rientro alle macchine intorno alle ore 18:30
IMPORTANTE: il costo del biglietto di ingresso del Parco dellāUccellina non ĆØ compreso nella quota di partecipazione. SarĆ da pagare in loco il giorno stesso (10 euro a testa).
OBBLIGATORIO: portare almeno 3 litri di acqua. Percorso impegnativo senza punti di ristoro. Portare oltre al pranzo al sacco, piccoli snack, cappello per il sole, crema solare, consigliate scarpette da scoglio.
Alcuni punti molto esposti al sole. Richiesta capacitĆ a camminare sotto il caldo estivo al mare, anche se ĆØ possibile fare piĆ¹ bagni rigeneranti.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
SarĆ possibile perĆ², su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in ā¬ 25,00 per lāintera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.