L’anello del Monte Forato è uno dei percorsi più affascinanti delle Alpi Apuane che si snoda tra boschi e creste.
Cosa ti aspetta:
- i boschi incantati delle Apuane
- la vetta del Monte Forato
- le sorprendenti creste panoramiche
- i prati di Valli
Descrizione dell’esperienza:
I nostri passi ci porteranno lungo i sentieri apuani attraverso un insolito anello che parte dall’arcano borgo di Fornovolasco, immerso nel verde alle pendici della Pania Secca e posto alla confluenza di tre torrenti che proseguono poi come Turrite di Gallicano. Da qui, si dipana una mulattiera che percorreremo e ci porterà a sfiorare la famosa Tana che Urla, una meravigliosa grotta percorsa da acque cristalline ma accessibile solo agli speleologi autorizzati.
La salita che segue ci porterà ad immergerci nei boschi apuani che, tra carpini e faggi, ci accompagneranno fino alla Foce di Petrosciana, importante valico sentieristico che connette da secoli l’alta Versilia e la Garfagnana.
Il successivo traverso panoramico che affronteremo all’improvviso ci dispiegherà in tutta la sua maestosità il gigantesco arco del Monte Forato, uno dei monti più conosciuti delle Apuane di cui hanno scritto numerosi autori fin dal ‘700. Dopo l’emozione di questa meraviglia naturale, conquisteremo la vetta minore del Monte dalla quale godremo una vista mozzafiato su gruppo delle Panie, Corchia, Croce e Appennino.
Dopo il meritato pranzo, affronteremo la via di ritorno scoprendo resti di trincee e di fortificazioni, parte della Linea Gotica che attraversava quest’area delle Apuane. E qui inizia anche la parte più “avventurosa” del percorso: passeremo, infatti, dalle splendide creste rocciose e panoramiche (con alcuni tratti esposti) che connettono il Monte Forato con la Foce di Valli, dove un commovente albero solitario sembra quasi chiamare gli escursionisti per accogliergli sotto di lui.
Una volta raggiunto questo importante snodo sentieristico, i Prati di Valli si apriranno di fronte a noi lungo la via di ritorno regalandoci panorami incredibili verso il gruppo delle Panie. Se saremo fortunati, potremo anche imbatterci in mufloni e cavalli al pascolo.
Una volta tornati alle auto sono certo che le Apuane e il loro spirito vi avranno rapito e non vedrete già l’ora di tornarvi!
Informazioni importanti:
Il percorso prevede alcuni passaggi su creste e sentieri esposti. Si sconsiglia, pertanto, di partecipare a chi ha passo insicuro e/o soffre di vertigini.
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 35,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 16.30 circa.