La Fattoria di Celle, il luogo magico di Silvano Gori e la sua visione dell’Arte in Natura
Cosa ti aspetta:
-
Una passeggiata nel verde tra arte e natura
Camminerai in un parco ottocentesco circondato da prati, oliveti, boschi e alberi secolari, scoprendo opere d’arte perfettamente integrate nel paesaggio. -
Più di 80 opere da scoprire
Oltre 50 installazioni all’aperto e 30 opere all’interno delle antiche strutture della tenuta, tutte create da artisti di fama internazionale ospitati proprio qui. -
Arte ambientale autentica
Opere nate in armonia con la natura, senza alterare il paesaggio: ogni creazione è frutto di un dialogo vero tra l’artista, il luogo e la sua storia. -
Una collezione unica nel suo genere
Seguendo la visione di Giuliano Gori, potrai ammirare un progetto di collezionismo innovativo, dove l’arte non viene solo raccolta, ma “costruita” insieme al territorio. -
Emozioni a ogni passo
Preparati a sorprenderti: dietro ogni albero, in mezzo a una radura o lungo un sentiero nascosto, potresti incontrare una nuova opera capace di raccontarti una storia diversa.
Descrizione dell’esperienza
Preparati a vivere una giornata davvero speciale!
Andremo a scoprire un posto unico, dove arte e natura si abbracciano come vecchi amici: la Fattoria di Celle, nella prima periferia pistoiese.
Qui, dal 1982, grazie al sogno e alla passione di Giuliano e Pina Gori, è nata una collezione straordinaria di Arte Ambientale.
Non si tratta di una semplice raccolta di opere, ma di vere e proprie creazioni pensate per la natura, con la natura, senza mai forzarla o modificarla.
Immagina di passeggiare tra antichi prati, oliveti e boschi secolari, scoprendo a ogni passo una nuova opera d’arte che sembra spuntata direttamente dal paesaggio: una scultura che sbuca tra le fronde, un’installazione nascosta tra le siepi, una sorpresa dietro ogni angolo verde.
Gli artisti, ospitati alla Fattoria fin dagli anni ’80, hanno vissuto qui il tempo necessario per conoscere il luogo, scegliere un angolo speciale, e progettare la loro opera rispettando totalmente l’ambiente. Nessun albero abbattuto, nessun prato stravolto: la natura è la vera protagonista, insieme all’arte.
Ad oggi, la Collezione Gori conta più di 80 opere: circa 50 installazioni immerse all’aperto tra il parco ottocentesco, i campi di olivi e i prati, e oltre 30 opere custodite negli interni della fattoria e nelle antiche case agricole.
Un vero e proprio viaggio attraverso l’arte contemporanea, che si intreccia con la storia e la bellezza di un paesaggio unico.
Il parco è un piccolo universo verde: boschi fitti, siepi, radure soleggiate e giganteschi alberi che sfiorano il cielo – alcuni alti più di 30 metri!
Sono presenti platani maestosi, cerri, querce, e una quantità incredibile di alberi antichi che rendono l’atmosfera ancora più magica e senza tempo.
Giuliano Gori, spinto da un amore sconfinato per l’arte e ispirato da un viaggio in Spagna nel 1961, ha voluto creare qualcosa di diverso da una semplice collezione privata: un luogo dove l’arte potesse respirare, vivere e dialogare con la natura e la storia del posto.
Seguendo il consiglio dell’amico Carlo Belli, Gori ha sempre rispettato un principio fondamentale: “I diritti dell’arte nascono dove terminano quelli della natura”.
Per chi ama camminare nella natura e lasciarsi sorprendere dall’arte contemporanea in modo autentico, senza vetrine e senza filtri, questa sarà un’esperienza indimenticabile.
Un viaggio lento, fatto di scoperte, emozioni e bellezza vera.
Inizio visita con guida del Parco alle ore 10.00, la visita dura circa 3 ore.
Dopo la nostra bella escursione, niente di meglio che una sosta golosa!
Andremo a rinfrescarci alla Cioccoleria, davanti alla Fattoria di Celle, dove Betty ci coccolerà con una super macedonia, il suo gelato artigianale e tante altre fresche bontà.
Il tutto da gustare nel suo bellissimo giardino, immersi nel verde e nella tranquillità.
Ritorno alle auto ore 15.00