Itinerario ad anello in uno dei luoghi più iconici del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna: da San Benedetto in Alpe alla Cascata dell’Acquacheta.
Cosa ti aspetta:
- i boschi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi
- la cascata del torrente Acquacheta e dei suoi affluenti
- l’Abbazia di San Benedetto
Descrizione dell’esperienza:
La nostra avventura partirà dal pittoresco borgo di San Benedetto in Alpe, dove l’abbazia fondata da San Romualdo nell’XI secolo ci racconta storie di spiritualità e di un passato ricco di significato. Con il suo fascino rustico, questo luogo è uno dei punti di partenza privilegiati per immergersi nella bellezza del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Iniziamo il nostro cammino attraverso sentieri incantati che si snodano nel bosco e dopo una piacevole passeggiata, raggiungeremo la famosa cascata del Fosso dell’Acquacheta. Attorno a noi riecheggerà il fragore della cascata che Dante citò nella sua Commedia. La visione dell’acqua che cade con forza crea un palcoscenico naturale unico che invita a riflettere sul perché anche il Sommo Poeta rimase ammaliato da questa meraviglia naturale.
Una volta ristorati e ricaricati dall’esperienza, cammineremo lungo il torrente. Il suono dell’acqua che scorre e le numerose cascate creano un paesaggio che sembra uscito da un quadro, con atmosfere uniche e avvolgenti.
Al termine di questo itinerario, non possiamo che sentirci grati per aver vissuto un giorno indimenticabile in uno dei luoghi più iconici della nostra Regione.
Informazioni importanti:
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 15,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17:00 circa.