Colonnata è famosa non solo per il suo amato lardo ma anche per i suoi meravigliosi percorsi escursionistici.
Cosa ti aspetta:
- i boschi incantati delle Apuane
- Foce Luccica e i suoi panorami
- il borgo di Vergheto
- il David di Kobra
Descrizione dell’esperienza:
Nel cuore delle Apuane, precisamente nel bacino marmifero di Colonnata, già noto ai Romani, saremo accolti dall’eco della tradizione. Il nostro viaggio inizia con una salita che promette emozioni e panorami mozzafiato con la prima meta che sarà la Cima d’Uomo, una vetta minore che fa da spartiacque tra le valli del Fosso dei Maggi e del Canale della Freddona.
La salita richiede impegno, ma ad ogni passo l’incredibile panorama si apre dinanzi a noi, rivelando le bellezze delle Alpi Apuane. Una volta in cima, ci ritroviamo circondati da un vasto orizzonte, dove il monte Spallone si erge con la sua potenza.
Percorreremo anche una via di lizza, le vecchie vie di trasporto del marmo verso valle, che ritroviamo scavata con faticosa perizia. Arriveremo poi presso Foce Luccica che ci offre una splendida vista verso il monte Rasóri e la valle dei corsi d’acqua che confluiscono a formare il torrente Frigido. Qui, il tempo sembra dilatarsi, permettendo di assaporare ogni attimo di questa meraviglia naturale.
Dopo la mertitata pausa pranzo, un sentiero incorniciato da faggi e castagni ci condurrà al magico villaggio di Vergheto, un luogo ricco di storia silvo-pastorale, dove il panorama abbraccia il monte Sagro.
Il nostro percorso omaggerà anche l’opera d’arte più famosa delle Apuane: il murales del David, creato dall’artista brasiliano Eduardo Kobra nel 2017. Un’opera che unisce la forza della tradizione con il tocco moderno.
E per concludere la nostra avventura, non possiamo esimerci dal gustare il celebre lardo di Colonnata. Servito su una calda schiacciata, questo autentico piacere ci regala un’ode alla gastronomia locale che chiude il cerchio di questo viaggio tra le meraviglie Apuane.
Informazioni importanti:
Il percorso prevede alcuni passaggi su creste e sentieri esposti. Si sconsiglia, pertanto, di partecipare a chi ha passo insicuro e/o soffre di vertigini.
In base alle condizioni meteorologiche e allo stato dei sentieri, la Guida si riserva di modificare il percorso o annullare l’escursione. La Guida si riserva, inoltre, di non far partecipare gli iscritti che si presentino sprovvisti dell’attrezzatura necessaria (ad esempio calzature inadeguate).
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 35,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Ritorno alle auto ore 17.00 circa.