
L’ALPE DI SUCCISO: NEL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO
Ritrovo:
Descrizione
Il gruppo montuoso dell’Alpe di Succiso, con la sua quota più alta rappresentata dall’Alpe stessa (2016 m), curiosamente denominata dai locali “spiaggia bella”, rappresenta uno dei pochi “2000” del grande contrafforte appenninico.
Cosa ti aspetta:
- Un’escursione su una delle cime più alte dell’Appennino
- Scoprire alcuni tratti distintivi, nel paesaggio e nella flora alpina, del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Compiere un percorso ad anello che risale avventurosamente verso il “passo del Barbarossa” ovvero Pietratagliata
- Scoprire l’ambiente veramente alpino della cosiddetta “alpe d’appennino”
La cima infatti sta sulla lunga linea di crinale che fa sia da confine geografico che regionale. Siamo qui nel selvaggio appennino reggiano, terra di libertà e ribelli della montagna, di grandi fatti storici e di passaggi illustri, come quello, piuttosto probabile e documentato, del passaggio di Federico Barbarossa e del suo esercito, inseguiti dagli eserciti dei Comuni lombardi, che avrebbero valicato l’appennino proprio in corrispondenza del selvaggio ed estremo passo di Pietratagliata.
La zona è anche nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e ospita una grandissima biodiversità. La morfologia dei territori e il nome stesso di “Alpe” ne connotano l’antica funzione, che per le genti di montagna era quella dell’alpeggio in quota, per portare gli animali al pascolo sulle alture da giugno a settembre, con antichi riti, formule e tradizioni.
In questa escursione ad anello partiremo da uno dei più celebri passi appenninici e raggiungeremo dapprima Pietratagliata e poi per crinale la vetta dell’Alpe di Succiso oltre i 2000 metri di quota, da dove potremo ammirare paesaggi e scorci anche lontanissimi, sia sul nord che sul centro-sud Italia, oltre che sul mare. Da qui percorreremo in discesa una delle più lunghe ed estese praterie di quota dell’Appennino, ricca di colori e specie vegetali, celebre in inverno anche per essere la più lunga e continua discesa scialpinistica.
Il percorso non presenta tratti particolarmente impegnativi o esposti ad eccezione di un breve tratto con cavo metallico ed esposizione minima. La difficoltà complessiva è data dall’ambiente e dal dislivello.
Potremo quindi godere del fresco estivo in montagna, anche lontani dalla calura delle terre basse, se ce ne fosse bisogno.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 60,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.
Servizi inclusi e non inclusi
Incluso nei servizi
Non incluso nei servizi
Partenza:
ggg
Dislivello:
1180 +
Lunghezza:
14 Km
Cibo:
Pranzo a sacco
Difficoltà:
Difficile
Amici a 4 zampe:
No
Impegno fisico:
Intenso
Bambini tra 8 e 12 anni:
No
Scheda tecnica
Equipaggiamento:
Ritrovo:
Scegli il punto di partenza in fase di acquisto, ti manderemo l’indirizzo preciso con il biglietto.
Gallery

Vuoi regalare una gift card spendibile su una delle nostre escursioni o uno dei nostri viaggi?
20,00 €
20,00 €