
Sabato 21 Settembre – PANIA DI CORFINO: UNA “PICCOLA” MONTAGNA IN GARFAGNANA
21 Settembre
20,00 €
Ritrovo:
Ancora disponibile
Descrizione
Incredibili paesaggi nel cuore della Riserva Statale dell’Orecchiella fino alla Pania di Corfino una fra le terrazze naturali più panoramiche della Toscana.
Cosa ti aspetta:
- La meravigliosa Riserva Statale dell’Orecchiella
- Panorami unici sulla vetta della Pania di Corfino
- Stupendi e verdi boschi di faggi
- Una rilassante sosta al Rifugio Isera
- Caratteristico e interessante Orto Botanico
Descrizione dell’esperienza
“La Garfagnana è un universo contratto, non c’è strada, cammino o sentiero che non porti a una visione inattesa, a qualcosa di inaspettatamente straordinario. Può essere una roccia, un eremo, un bosco, un fiume, un castello, ma può essere anche un uomo.”
Queste le parole del giornalista scrittore Maurizio Maggiani, che descrivono con estrema bellezza un territorio incredibile come quello della Garfagnana.
Proprio in questo territorio si sviluppa la Riserva Statale dell’Orecchiella, uno dei parchi naturali più suggestivi della Toscana.
Nel cuore del parco si estende una stupenda oasi verde sopra un vasto altopiano del versante appenninico.
Qui emerge la Pania di Corfino, un massiccio montuoso aspro e maestoso, situato tra i morbidi pendii del Parco e le groppe arrotondate del crinale appenninico.
Una vera e propria isola calcarea circondata da affioramenti di rocce principalmente arenarie che contrasta nettamente con le modeste e dolci forme delle selle circostanti.
Attraverseremo stupendi boschi di faggi, fino ad arrivare alla vetta.
Qui a 1603 mt, il panorama sarà più che spettacolare: in lontananza le Alpi Apuane, il Cusna, l’Appennino settentrionale, e ancora il Cimone e il crinale Pistoiese.
Dopo una rilassante e contemplativa pausa riprenderemo il cammino scendendo e godendoci ancora incredibili viste.
Visiteremo il delizioso Orto Botanico, e il giardino dei Colori della Biodiversità.
Raggiungeremo anche il “recinto degli Orsi” dove sarà possibile osservare tre esemplari di Orso Bruno provenienti dallo Zoo di Livorno. (Tali esemplari un tempo vivevano in un ambiente ancora meno idoneo).
Alla fine della nostra giornata faremo un rinfrescante aperitivo al caratteristico Rifugio Isera.
Faremo ritorno alle auto intorno alle ore 18:00
Attenzione: Nel prezzo dell’escursione non è compreso il biglietto di ingresso all’Orto botanico di 2,00 euro.
Servizi inclusi e non inclusi
Incluso nei servizi
Non incluso nei servizi
Partenza:
ggg
Dislivello:
+600 m
Lunghezza:
14 km
Cibo:
Pranzo a sacco
Difficoltà:
Media
Amici a 4 zampe:
Sì
Impegno fisico:
Moderato
Bambini tra 8 e 12 anni:
No
Scheda tecnica
Equipaggiamento:
Ritrovo:
Scegli il punto di partenza in fase di acquisto, ti manderemo l’indirizzo preciso con il biglietto.
Informazioni importanti
I costi di spostamento effettuati con i mezzi privati non sono mai compresi.
Sarà possibile però, su libera scelta dei partecipanti, condividere i posti auto e i costi dal punto di ritrovo al punto di partenza del trekking, stimati in € 50,00 per l’intera tratta di andata e ritorno, in base al calcolo percorrenze chilometriche ViaMichelin.


Vuoi regalare una gift card spendibile su una delle nostre escursioni o uno dei nostri viaggi?
Questa escursione non fa per te? Scoprile tutte
20,00 €
20,00 €
Vuoi vivere un’avventura di più giorni?
690,00 €